Attività  commercialista e ragioniere

Corte di Cassazione, sentenza n. 36951 del 13.10.2011

Alle sezioni unite il compito di individuare le attività  tipiche del commercialista e del ragioniere
La Corte di Cassazione con la sentenza in esame ha precisato che spetta alle sezioni unite l'arduo compito di individuare le attività  che possono essere svolte da chi non è iscritto all'albo dei commercialisti o dei ragionieri, senza incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione.

One comment on “Attività  commercialista e ragioniere

  1. Ancora una volta si lascia alla magistratura il compito di immaginare quali servizi chieda la economia ed il cittadino nei propri obblighi verso lo stato. E impensabile che le sentenze possano adempiere a tale funzione!

Scrivi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>